Chi siamo
Il Consorzio C.D.R.T. - Consorzio Distribuzione Ricambi Toscana
- nasce nel dicembre 2000 per iniziativa di un piccolo gruppo di
Concessionari della città di Firenze.
A seguito dei primi, positivi risultati, nei mesi e negli anni
successivi si registra l'entrata nella società di numerosi altri
Concessionari della Toscana, permettendo così quell'espansione in
termini di territorio, mezzi e servizi che oggi fanno del Consorzio
C.D.R.T. una realtà tra le prime nel panorama ricambi regionale e
nazionale.
È attivo nelle province di Firenze, Arezzo, Prato e Pisa, dove
offre il suo servizio - assicurato da venti furgoni e altrettanti
logistici, cui si aggiungono sette promoter, un capo consorzio e
una segretaria amministrativa -ad oltre 900 Clienti tra officine e
carrozzerie.
Il Consorzio C.D.R.T. vive sulla collaborazione e l'entusiasmo
di tutti i Concessionari soci, che amano il proprio lavoro e
vogliono vederlo crescere e svilupparsi all'interno del proprio
territorio.
Il rapporto stretto che sussiste tra i Concessionari soci e gli
autoriparatori affiliati, considerati prima di tutto partner con
cui condividere lavoro e risultati, è alla base del successo del
Consorzio Distribuzione Ricambi Toscana.
I SERVIZI DEL CONSORZIO C.D.R.T.
FORNITURA RICAMBI ORIGINALI
È la grande prerogativa del Consorzio: all'interno della rete di
Concessionari e Clienti vengono distribuiti, esclusivamente, i
ricambi originali necessari a garantire l'eccellenza della
riparazione.
SERVIZIO LOGISTICO
I furgoni del C.D.R.T. ritirano quotidianamente la merce presso
le sedi delle Concessionarie e si occupano di consegnare i ricambi,
in giornata, alle officine e alle carrozzerie Clienti. Il Consorzio
non utilizza quindi un magazzino di sua proprietà ma, in qualità di
vettore, è in possesso di un documento di trasporto intestato alla
Concessionaria e indirizzato al Cliente finale.
SERVIZIO COMMERCIALE
Promozione attiva sul territorio attraverso i Promoter, figure
professionali opportunamente formate per fornire assistenza e
favorire il flusso delle informazioni commerciali e la
comunicazione fra le Concessionarie e le aziende Clienti.
RETE INCASSI
Pagamento unificato e senza commissioni: il Concessionario
delega il Consorzio C.D.R.T. a incassare per suo conto e a
bonificare, in unica soluzione, il totale delle fatture emesse nei
confronti dei Clienti. Per questa attività ogni Concessionario
socio inserisce tutti gli estremi delle fatture che il
Concessionario stesso ha emesso nei confronti dei Clienti (officine
e carrozzerie). Il Consorzio provvede quindi a emettere nei
confronti del Cliente un riepilogo, su carta intestata del
Consorzio, nel quale è indicato il totale delle fatture che il
Cliente dovrà saldare unitamente ai suoi dati anagrafici (Ragione
Sociale, Indirizzo, Cap Città, Banca d'appoggio), semplificando
così l'attività.
PROMOZIONI E CONVENZIONI
I Concessionari soci hanno la possibilità di pubblicare
attraverso il sito AsConAuto le loro promozioni o le comunicazioni
commerciali che ritengono più utili. Queste sono visibili nell'Area
Web di AsConAuto riservata a ogni singolo Cliente del Consorzio
affiliato.
Il Consorzio CDRT ha inoltre stipulato convenzioni con aziende
di primaria importanza, operanti in settori che vanno dalla
consulenza in materia di sicurezza sul lavoro all'assistenza
legale, che hanno come obiettivo la possibilità di fornire servizi
di alta qualità complementari all'attività dei propri Soci e
Clienti.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...