Tommaso Ciompi (Buratti Auto),
"Il ricambio originale è di casa"
"Molto, molto soddisfatto". Era lo stato d'animo di
Tommaso Ciompi, titolare di Buratti
Auto di Firenze, al rientro in Italia dal viaggio premio
AsConAuto che ha vinto come cliente del Cdrt.
Una sottolineatura doverosa per l'imprenditore di Via Scipione
Ammirato, che nella sua azienda assomma il ruolo di concessionario
ufficiale Kia, rivenditore organizzato Renault e Dacia (presso la
sede di Via Rocca Tedalda) e, appunto, service autorizzato
Dacia, Kia e Renault.
Buratti Auto nasce nel 1953 per iniziativa del nonno Piero e
garantisce da subito vendita e assistenza. "Siamo più
sbilanciati sulla vendita", precisa Ciompi, "anche perché i 500
metri quadrati di officina non ci consentono di espandere
ulteriormente i servizi di autoriparazione".
Pur limitato negli spazi, in questi anni di pandemia
"l'assistenza ha sofferto molto meno della vendita. Abbiamo patito
come tutti quando siamo stati chiusi, nella primavera 2020, ma
l'anno scorso siamo andati bene e anche quest'anno se vedo un
rischio è legato alla mancanza dei ricambi, perché la gente la
macchina non la cambia e la ripara, anche se molto datata".
Il ricambio originale, ovviamente, in Buratti Auto è di
casa, "prima di tutto per le garanzie". Fornitore 'naturale',
trattando i suoi stessi marchi, è Nuova Comauto, concessionaria
Renault e Dacia del Cdrt, ma Tommaso Ciompi ha staccato il
biglietto per il viaggio L'Originale Ti Premia acquistando
originale anche presso le altre concessionarie socie.
E si è imbarcato. "Non ero mai stato
negli Emirati e nemmeno in crociera. Sono rimasto molto,
molto soddisfatto, e come me mia moglie e nostra figlia.
Organizzazione perfetta, tutte persone in gamba.
Interessante anche l'esperienza in nave: come idea di
viaggio non mi faceva impazzire, invece, forse anche perché per via
delle restrizioni da Covid a bordo non eravamo tantissimi, la
crociera si è rivelata un'ottima esperienza. La città che mi ha
compito di più? Sicuramente Dubai,
bellissima".
-
Fare benzina in... dialetto
17 agosto 2022 - Italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese e... dialetto. Curiosa iniziativa quella avviata da Eni che fa dialogare i suoi 1.700 terminali Eni Live Station con il cliente di turno nella lingua vernacolare del posto. Avviato a fine luglio in 17 impianti di distribuzione, il test è diventato prassi in quasi tutta Italia. La compagnia petrolifera...
-
Multe, Milano batte tutte
15 agosto 2022 - È Milano a guidare la classifica delle città italiane che nel 2021 hanno incassato di più grazie alle multe stradali (102,6 milioni di euro per sanzioni da violazione del codice, di cui quasi 13 da autovelox), ma a Bologna spetta il primato della sanzione media procapite più elevata (96 euro). Sono dati pubblicati sul portale del Ministero dell'Interno...
-
Assicurazioni, il settore auto non cresce
13 agosto 2022 - Diminuisce la raccolta premi del settore vita, che nel primo trimestre 2022 è stata di 27,3 miliardi di euro, l'8,8 per cento in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso; in aumento quella del settore danni, che è stata di 10,2 miliardi, il 4,6 per cento in più rispetto al primo trimestre 2021. Lo rende noto l'Ivass, l'Istituto per la Vigilanza...