Carrozzeria Officina Ferrari,
ricominciare si può
Una storia che abbiamo raccontato altre volte: lui tecnico di
officina, lei nell'amministrazione della stessa concessionaria.
Mercedes, in questo caso, dove l'atmosfera si fa pesante al punto
che Senia Spagnoli e suo marito, Filiberto
Ferrari, decidono di lasciare e mettersi in proprio. Hanno 53 e 58
anni e 25 di esperienza nei rispettivi ruoli. Eccoli a Marina di
Pisa nella loro Officina Carrozzeria Ferrari.
Un salto nel buio?
Non proprio, sapevamo che provare a fare da soli ci sarebbe
piaciuto. E così, il 18 febbraio 2021 abbiamo aperto come Officina
Carrozzeria Ferrari. Ci si era presentata una buona occasione,
un'azienda di riparazione di circa 500 metri quadrati coperti e un
piazzale di 250 i cui titolari, i Fratelli Pisani che Filiberto
conosceva, stavano andando in pensione.
Abbiamo rilevato entrambi i rami, officina e carrozzeria, con i
due dipendenti e tutte le attrezzature.
Un anno e mezzo dopo com'è il bilancio?
Non possiamo lamentarci. A Marina ci siamo solo noi, l'officina
più vicina è a Tirrenia, e anche il litorale non è affollato di
riparatori. In più, oltre ai clienti dei vecchi proprietari che
abbiamo 'ereditato', l'ultraventennale esperienza in concessionaria
ha fatto da calamita.
Certo, non ci si può aspettare i ricavi di tanti anni fa ma si
mangia, e quando si riesce a pagare l'affitto, i fornitori, i
dipendenti, quello che resta è un di più. Non abbiamo termini di
paragone con il periodo pre-pandemia però, anche se di poco,
quest'anno dovremmo chiudere con il segno più rispetto all'anno
scorso.
Che giro di attività avete?
Abbiamo più passaggi di officina che di carrozzeria, dipende anche
dall'entità dell'intervento. In media direi due-tre a settimana
come carrozzeria, dove abbiamo un solo addetto, e cinque-otto come
officina, dove le mani sono di due persone. Tendiamo a lavorare su
appuntamento, ma il veicolo portato dal carro attrezzi, e il cambio
olio o la batteria a terra extra ci sono sempre.
Visto il vostro passato in Mercedes, che cosa entra in
Via Flavio Andò?
Sicuramente parecchie Mercedes, ma siamo riparatori multimarca ed
entra un po' quello che circola: Fiat, Toyota, Nissan...
dall'utilitaria al suv alla supercar, e anche qualche veicolo
commerciale.
Come carrozzeria siamo convenzionati con Unipol e Vittoria, è vero
che le tariffe sono un po' più basse ma i clienti arrivano e non
hanno franchigie; e poi non è che con i privati puoi alzare tanto i
prezzi, se no finisce che cominciano a fare il giro delle
carrozzerie a caccia di preventivi finché trovano quello più
conveniente.
Ricambi originali per tutti?
La nostra è un'attitudine mentale, vale per Mercedes e non solo.
Ma ogni valutazione deve essere singola e prendere in
considerazione il tipo di macchina, l'età, il portafoglio del
cliente. C'è chi ti dice che vuole solo ricambi originali e chi ti
chiede di risparmiare.
Quando compriamo originale è il Cdrt che consegna. Il servizio del
consorzio lo conoscevamo già, ci siamo affiliati subito. Marina di
Pisa è un po' fuori mano rispetto alle concessionarie, andare a
Livorno o a Pisa per prendere i ricambi sarebbe stato scomodo e
oneroso. Con il Cdrt abbiamo una consegna al giorno, un servizio
molto, molto gradito. E poi, per qualunque necessità possiamo
contare su Marco (Scarpi, promoter di riferimento, nda).
Per esempio chiedere assistenza alle
concessionarie?
Qui sono tutti ex colleghi, giochiamo in casa, quando Filiberto ha
bisogno chiama direttamente il capofficina. Fino ad oggi ha sempre
trovato la porta aperta.
Come quella di Officina Carrozzeria
Ferrari?
I clienti ci scelgono perché dicono che si trovano bene. Vedono
professionalità, disponibilità, cortesia. E servizio: soprattutto
con le persone più anziane capita spesso di fare la presa e
riconsegna a domicilio. Nei paesi come il nostro, dove ci si
conosce tutti, funziona il tam tam.
-
Legambiente, è sempre più Mal'Aria
30 gennaio 2023 - È un podio da maglia nera, anzi da Mal'Aria, quello conquistato da Torino, Milano e Asti, rispettivamente prima, seconda e terza classificata nel Rapporto condotto da Legambiente sull'inquinamento atmosferico di 95 città italiane. Insieme a Modena, Padova e Venezia, l'anno scorso le tre città hanno registrato più del doppio degli...
-
Mercato usato 2022: la crisi si è fatta sentire
27 gennaio 2023 - Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un'inversione di tendenza, registrando un calo del 10,2 per cento dei passaggi di proprietà netti (2.725.019) rispetto al 2021. Lo rende noto una ricerca di AutoScout24. Secondo l'analisi, nell'usato il diesel continua a mantenere...
-
L'elettrico viaggia su due ruote
25 gennaio 2023 - A differenza delle vetture, l'immatricolato delle due ruote elettriche ha registrato nel 2022 un vistoso aumento: +59 per cento tra ciclomotori, scooter, moto (e quadricicli elettrici). Dai poco più di 4.200 veicoli venduti nel 2018, l'anno scorso si sono raggiunte le oltre 23.300 nuove targhe, grazie anche agli incentivi all'acquisto e alle opportunità...