Gualdani Car Service a Capo Verde,
viaggio incentive formato famiglia
Che un autoriparatore partecipi a Service Day non è una notizia,
lo diventa se è anche un habitué di Dealer Day, manifestazione
dedicata ai concessionari. E questo dice molto dell'idea
imprenditoriale di Giulio Gualdani che sta alla
base di Gualdani
Car Service. Da poco rientrato dal viaggio incentive a
Capo Verde, siamo andati a trovarlo a Pergine Valdarno (Ar).
Una vacanza formato famiglia, a giudicare dalla
foto...
Primo viaggio con il Cdrt e sì, sono partito con mia moglie Ilaria
e Gioia, Guido, Gemma, di età compresa tra i 7 mesi e i 6 anni. Lo
sottolineo perché ho visto tanta disponibilità da parte di tutti
nei confronti dei nostri bambini, anche nelle escursioni. Ci siamo
trovati molto bene, Alessio e Francesco (Vitali e Petrocelli,
rispettivamente district manager e promoter del Cdrt, nda) hanno
ben cadenzato le proposte.
Tanto relax, un clima stupendo... Siamo rimasti piacevolmente
soddisfatti anche per la compagnia, le persone che hanno
partecipato al viaggio hanno a che fare con i clienti tutti i
giorni e sappiamo che non sempre sono facili da gestire.
Rieccoci in azienda. Che cosa dobbiamo sapere di
Gualdani Car Service?
Ha iniziato mio padre Luciano nel 1975 come carrozziere. Io ci
sono nato, in questa attività, è stata parte della mia vita fin da
quando ero piccolo. La passione per il mondo delle auto l'ho sempre
avuta, e babbo ha portato avanti la carrozzeria finché mi sono
laureato - laurea triennale in gestione piccole e medie imprese - e
mi ha passato il testimone nel 2014.
Alla carrozzeria ho aggiunto l'officina meccanica e la vendita di
nuovo, usato, chilometro zero e auto aziendali. Siamo nella stessa
sede delle origini, abbiamo 5-600 metri quadrati coperti e un
piazzale esterno, ma per la riparazione serve spazio, per la
vendita serve spazio.
Ha in progetto di allargarsi?
Abbiamo già acquistato una nuova area espositiva a sei chilometri
da qui di 1.300 metri quadrati coperti e 3.500 di piazzale, spero
di poter partire entro fine anno, sia con la vendita di vetture che
di veicoli commerciali. Purtroppo la pandemia ha rallentato
tutto.
Avete avuto ripercussioni sul giro di lavoro? Che numeri
fate?
In realtà siamo cresciuti. Con me e mia moglie lavorano otto
dipendenti, ci farebbe comodo una persona in più nel reparto
vendita da cominciare a inserire e poi spostare nella nuova
sede.
In attesa di potenziare questo ramo d'azienda viaggiamo su una
media di 250 macchine l'anno, negli ultimi tre più usato, il più
fresco possibile, che nuovo, che ancora oggi è complicato da
reperire.
Lato assistenza contiamo 20-25 ingressi a settimana, esclusi i
graffi e la gomma da riparare. Il parco in riparazione è un po'
invecchiato, in linea con il circolante: ora ho qui auto del 2022,
2021, 2017, 2015, 2006...
Trattiamo di tutto, dalla macchina piccola (non siamo in città,
non ci possiamo focalizzare su una sola tipologia) alla macchina di
lusso, con una prevalenza di vetture di fascia media e medio
piccola. A livello di marchi ho notato un'inversione di tendenza
negli ultimi due anni: lavoriamo molto di più sulle macchine di
importazione che su quelle italiane, anche se negli ultimi mesi
stanno tornando.
L'elettrico? A parte il cambio della gomma nulla. Però ci siamo
presi una macchina elettrica e una plug-in che offriamo per un test
drive. C'è interesse, c'è curiosità.
Il noleggio la tenta?
Non abbiamo convenzioni assicurative e, per ora, nemmeno accordi
con le compagnie di noleggio; però, viste anche le incertezze sulle
alimentazioni, il noleggio crescerà ancora e proporlo potrebbe
essere una buona soluzione. Sto valutando Compass Rent, un aspetto
interessante del noleggio è che poi la macchina la ripari.
A proposito di riparazioni, spinge sull'utilizzo del
ricambio originale?
Conta tanto l'anzianità della macchina, se ha più di dieci anni è
difficile proporre il ricambio originale, di norma più costoso di
uno di concorrenza. Con la pandemia la situazione si è fatta un po'
complicata, la gente cerca di risparmiare.
Questo non vuol dire andare sulle gomme cinesi, per esempio. Al
cliente che me le chiede rispondo "Io se vuoi te le monto ma poi
non venirmi a cercare". In generale però il cliente si fida e
lascia fare. Sulla meccanica puntiamo di più sull'originale per una
questione di sicurezza e di garanzie, monti un prodotto che sai non
ha nessun tipo di problema. Per la carrozzeria, meglio un faro
originale che uno di concorrenza, ma un pezzo di ferro è un pezzo
di ferro. Alla fine, sul totale acquisti, i ricambi originali sono
il 50 per cento.
E arrivano in Via Presciano con il Cdrt?
Siamo clienti da quando il consorzio era ancora Cdr! Il fattore
consegna è determinante: ordini la mattina e il pomeriggio hai il
ricambio in officina. Un'altra cosa molto buona è la puntualità,
sai che ci puoi contare. E poi la tracciabilità dei colli, vedo se
i ricambi sono in consegna e programmo gli interventi. Purtroppo di
consegne ne abbiamo una sola, la seconda aiuterebbe, tanto più che
sull'originale le tempistiche si sono allungate e tenere una
macchina ferma per giorni è un problema.
Altri aspetti migliorabili?
Il rapporto con alcune concessionarie. È vero che in tante
strutture il magazzino è a sé rispetto all'officina ma non è facile
avere collaborazione, e non solo perché sono oberate di lavoro.
Cerchiamo di fare da soli investendo nella strumentazione e negli
abbonamenti per la diagnosi, ma un maggiore interscambio,
soprattutto in area meccanica, spingerebbe anche l'acquisto di
ricambi originali.
I punti di forza di Gualdani Car Service quali
sono?
Io sento quello che la gente dice: "Scelgo di comprare da
te, di riparare da te, perché vedo che vi date tutti da fare, c'è
disponibilità nel risolvere il problema".
-
Usato: 10 mesi consecutivi di crescita
29 novembre 2023 - Prosegue il trend positivo del mercato delle auto usate (con dati in attesa di consolidamento) anche nel mese di settembre, che porta a 10 i mesi consecutivi di crescita: con 428.967 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 7,1 per cento rispetto ai 400.560 dello stesso periodo 2022 (che a sua volta aveva evidenziato un calo del...
-
Aci promuove il turismo a quattro ruote
27 novembre 2023 - Oltre 900 gare a stagione, in 25 discipline sportive 'a quattro ruote', sotto l'egida dell'Automobile Club d'Italia. In occasione del Forum Internazionale del Turismo 2023 il presidente, Angelo Sticchi Damiani, ha ricordato come quello del turismo sia "un cardine fondante di Aci, che promuoviamo da 118 anni in ogni sua forma puntando...
-
Le più verdi tra le verdi
24 novembre 2023 - Cinque stelle per Tesla Model S, MG 5 e Renault Kangoo e-tech, due stelle e mezzo per Mazda CX-60, Mitsubishi ASX, Alfa Romeo Tonale ibride e anche per Bmw X1 sDrive18i, l'unico veicolo alimentato a benzina sui sette messi alla prova nella quinta serie di test Green NCAP del 2023. Punteggio massimo dunque per Tesla Model S, che...