Nico Tammaro (Italservice),
"Il Cdrt non è solo consegna"
Fare la gavetta per maturare le competenze necessarie a dirigere
l'azienda. Un percorso comune a tanti 'figli d'arte' e anche a
Nico Tammaro in Italservice,
impresa di autoriparazioni di Cascina (Pi) di cui è socio titolare
insieme alla sorella Ilaria.
Vostro padre Arturo l'ha guidata in questo
percorso?
Papà diceva: "Devi sapere comandare e per comandare devi sapere
fare". Io sono cresciuto in azienda, avevo 18 anni nel 1988 quando
sono entrato in pianta stabile. La scuola non mi garbava, fatti tre
anni di liceo sono passato di reparto in reparto a cominciare dalla
lattoneria, la specialità di mio padre. A 25 anni ho rilevato le
quote del suo socio e babbo mi ha dato da gestire l'intero
pacchetto clienti, con lui che mi guardava. Avevamo un'idea diversa
della carrozzeria, ma il visionario era lui, un cervello molto
avanti.
Il primo grosso passo?
Nel 1993 alla carrozzeria ha aggiunto la meccanica e nel 1997,
quando gli altri nemmeno lo pensavano, eravamo già multiservizio:
officina, carrozzeria (ripristino da danni da grandine compreso,
sono io il levabolli), gomme, revisioni. Siamo anche attrezzati con
il sistema per ricalibrare gli Adas.
Babbo voleva fare tutto e tutto insieme.
Nello stesso capannone di Via Tosco
Romagnola?
Mille metri coperti su una superificie non ampliabile di duemila.
E infatti le gomme sono in un altro deposito, a duecento metri
dalla sede. Al momento, e senza contare papà che è in pensione e ha
ceduto le sue quote a mia sorella, siamo in 11. Oltre
all'accettazione Ilaria si occupa dello sviluppo del canale
noleggio.
Novità recente?
Affatto, la prima convenzione risale a vent'anni fa. Siamo Premium
Center Arval, l'unico per la provincia di Pisa: il cliente noleggio
vale il triplo perché fa tutto, gomme, officina, carrozzeria. Arval
insieme a Leasys, UnipolRental, Sifà e Athlon valgono il 50-60 per
cento dell'attività. Come Arval dobbiamo raggiungere certe
performance, mantenere uno stato di soddisfazione molto alto, e
fino a oggi ci siamo riusciti. Non è solo soddisfazione
professionale, è un riconoscimento economico che va a compensare
una tariffa oraria piuttosto bassa.
Avete sofferto durante la pandemia?
Siamo già tornati ai livelli pre-Covid del 2019. Durante la
pandemia ho chiuso dieci giorni ma poi siamo sempre stati qui,
quello che veniva veniva, da fare 100 siamo scesi a 50, poi siamo
ripartiti piano piano e non ci siamo più fermati. Oggi contiamo
circa 75 ingressi settimanali.
La carrozzeria è e deve essere trainante. L'officina sconta
talmente tanti passaggi e tante complicanze che non può essere un
business. L'attività motoristica è senza futuro, chi fa più una
testa?
Il futuro è l'elettrico?
Abbiamo installato otto colonnine per la ricarica, quattro fuori e
quattro dentro: Leasys e Arval hanno le loro colonnine, io ho le
mie, non funzionano ancora a pieno regime ma, oltre alle flotte,
anche i privati cominciano a comprare elettrico. Va tutto più
veloce.
Come autorizzato Alfa Romeo propende per
l'originale?
L'azienda punta da sempre all'eccellenza della qualità. Se usa i
ricambi comparativi, il lattoniere le dirà che il parafango non
originale non torna mai. Sulla meccanica è diverso, si monta anche
il non originale, ovviamente marchi di primo impianto.
Di sicuro per me il ricambio non ha importanza dal punto di vista
del business: Arval ce li manda, Auto Presto e Bene ce li manda, il
nostro business deve essere di sviluppo del servizio. Il ricambio
se è è un'aggiunta al fatturato.
Se è originale arriva con il Cdrt?
Le rispondo così: in anni di affiliazione non ho mai avuto una
discussione. Il valore del Cdrt non è soltanto la consegna ma
l'approvvigionamento del ricambio: Maserati è solo a Firenze, vado
a Firenze? Abbiamo una consegna, puntuale, e programmiamo il lavoro
in base all'arrivo dei ricambi. Ricambi che, non io direttamente ma
dall'amministrazione, ordinano su portale.
Che cosa si ripara in Italservice?
Arriva il Pandino come il Maserati. Gestiamo flotte con le Panda e
con macchine di alto livello dei dirigenti. L'importante è avere
personale formato e all'altezza. Allo stesso tempo, non puoi avere
una sola persona iperspecializzata, se no non riusciremmo a coprire
tutti i ruoli. L'evoluzione è continua, si fa fatica. Certo che
sono disponibile a fare gli stage, ma ogni 100 che ne arrivano ce
ne sono 5 davvero orientati. Ora ho un ragazzo che è partito bene,
vedremo.
Delle concessionarie (e i magazzinieri) del Cdrt è
contento?
Sono abbastanza collaborative, non sono mai andato sul piede a
nessuna. Io cerco di studiare tanto e rendermi il più indipendente
possibile, il 10 novembre sarò a Roma per il Car Carrozzeria
Summit.
Si faccia pubblicità: in Italservice
perché…
Io credo che noi si venga scelti per il servizio associato alla
qualità. Sono molto esigente. L'input che ho dato all'azienda, ai
ragazzi, è sulla qualità, la tempistica, il modo di
comportarsi.
-
Legambiente, è sempre più Mal'Aria
30 gennaio 2023 - È un podio da maglia nera, anzi da Mal'Aria, quello conquistato da Torino, Milano e Asti, rispettivamente prima, seconda e terza classificata nel Rapporto condotto da Legambiente sull'inquinamento atmosferico di 95 città italiane. Insieme a Modena, Padova e Venezia, l'anno scorso le tre città hanno registrato più del doppio degli...
-
Mercato usato 2022: la crisi si è fatta sentire
27 gennaio 2023 - Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un'inversione di tendenza, registrando un calo del 10,2 per cento dei passaggi di proprietà netti (2.725.019) rispetto al 2021. Lo rende noto una ricerca di AutoScout24. Secondo l'analisi, nell'usato il diesel continua a mantenere...
-
L'elettrico viaggia su due ruote
25 gennaio 2023 - A differenza delle vetture, l'immatricolato delle due ruote elettriche ha registrato nel 2022 un vistoso aumento: +59 per cento tra ciclomotori, scooter, moto (e quadricicli elettrici). Dai poco più di 4.200 veicoli venduti nel 2018, l'anno scorso si sono raggiunte le oltre 23.300 nuove targhe, grazie anche agli incentivi all'acquisto e alle opportunità...