Ferdinand Muca (Carrozzeria 72),
"Il restauro richiede tempo e pazienza"

"La vede questa 500? Andrà a New York e io con lei". In veste di accompagnatore ufficiale ci sarà Ferdinand Muca, socio titolare con Simone Timinti e Marco Sorelli di Carrozzeria 72 a Firenze, che di questa vettura di fine anni 60 ha curato il restauro.

New York, addirittura!
È di un nostro cliente che l'ha avuta in regalo da suo padre. La riparazione di auto d'epoca la facciamo, ma non deve suonare il telefono: ci vuole tempo e pazienza. Ne abbiamo un'altra per le mani, dei primi anni 70, ma sta ancora aspettando.

Segno che avete tanto lavoro sul fronte della riparazione tradizionale?
Dopo la pandemia l'attività è ripresa gradualmente, dall'anno scorso siamo in crescita. Ma continua a essere un lavoro imprevedibile, se trasformassimo tutti i preventivi ne avremmo per dieci anni!
Siamo in quattro, oltre a noi tre soci c'è un dipendente e staremmo cercando il secondo. Non è semplice: quando veniamo a sapere di qualcuno libero sulla piazza si fa una prova, anche l'ultimo però ci ha salutato con un "io non ti garantisco". Per ora facciamo noi.

Nella stessa sede aperta da Franco Timinti?
La stessa, fondata 51 anni fa, nel 1972 appunto, dal papà di Simone dopo una lunga esperienza in Carrozzeria Sieni, la più antica di Firenze. Io ho iniziato a lavorare qui nel 1995 e sono diventato socio nel 2003, quando Franco Timinti è andato in pensione. 
L'area coperta è di 130 metri quadrati, poi c'è il parcheggio esterno.

Quanti ingressi contate?
Cinque, sei a settimana, dieci se si tratta di un semplice ritocco. Ripariamo multimarca, per scelta, ed entra un po' di tutto, dalla Panda alla BMW. Abbiamo quattro auto di cortesia che sono sempre in giro, come fiduciari Unipol dobbiamo garantire il servizio. Il 90 per cento della clientela è assicurativa ed è canalizzata da Unipol, i privati sono pochi.

In fatto di ricambi propendete per l'originale?
Solo originale, a parte qualche ricambio da sfasciacarrozze per le auto più vecchie. La qualità del lavoro che ti garantisce il ricambio originale è diversa. Se uno si accontenta si va sul ricambio di concorrenza, ma per fortuna negli anni siamo riusciti a selezionare anche il cliente.

Che cosa mi dice del servizio del Cdrt?
Va tutto bene: due consegne al giorno alle 8 e alle 12 e 30 e se serve qualcosa c'è il promoter. Dante (Gori, storico promoter di riferimento, nda) va in pensione, ma abbiamo conosciuto Luca che sta prendendo il suo posto.

Soddisfatto anche del servizio delle concessionarie?
Con i magazzinieri ci conosciamo tutti da una vita, sai a chi devi telefonare per fare l'ordine e a chi mandare la mail... Per l'assistenza è più complicato, con alcune concessionarie non hai un canale di precedenza. Noi comunque, proprio perché siamo multimarca, abbiamo tanti tester e in genere ce la caviamo da soli. Quando capita, come adesso che sono fermo per un faro di una BMW che non si accende, trovo il capofficina amico, magari di una concessionaria diversa da quella dove ho acquistato il ricambio. 

Prima di salutarci, com'è stato il viaggio premio a Capo Verde? Se l'è dovuto giocare a dadi con i suoi soci?
Metterci d'accordo è semplice: a uno non importa, all'altro garba la montagna... Non si litiga mai sui viaggi, è già il secondo o il terzo che faccio.
Sono partito con la mia compagna e con le nostre due bimbe, di 5 e 10 anni. Prima volta a Capo Verde ma c'era qualche collega che conoscevo. In due parole? Siamo stati da Dio.

  • Usato: 10 mesi consecutivi di crescita
    29 novembre 2023 - Prosegue il trend positivo del mercato delle auto usate (con dati in attesa di consolidamento) anche nel mese di settembre, che porta a 10 i mesi consecutivi di crescita: con 428.967 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 7,1 per cento rispetto ai 400.560 dello stesso periodo 2022 (che a sua volta aveva evidenziato un calo del...

  • Aci promuove il turismo a quattro ruote
    27 novembre 2023 - Oltre 900 gare a stagione, in 25 discipline sportive 'a quattro ruote', sotto l'egida dell'Automobile Club d'Italia. In occasione del Forum Internazionale del Turismo 2023 il presidente, Angelo Sticchi Damiani, ha ricordato come quello del turismo sia "un cardine fondante di Aci, che promuoviamo da 118 anni in ogni sua forma puntando...

  • Le più verdi tra le verdi
    24 novembre 2023 - Cinque stelle per Tesla Model S, MG 5 e Renault Kangoo e-tech, due stelle e mezzo per Mazda CX-60, Mitsubishi ASX, Alfa Romeo Tonale ibride e anche per Bmw X1 sDrive18i, l'unico veicolo alimentato a benzina sui sette messi alla prova nella quinta serie di test Green NCAP del 2023. Punteggio massimo dunque per Tesla Model S, che...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK