Maurizio Giunti: "Meccanica e gomme,
in Newcar a ciascuno il suo"
"Lavorare si lavora, quello che manca è la gratificazione
economica". Con ogni probabilità Maurizio Giunti,
socio titolare con Donato Romano di Newcar, ha
tradotto una situazione comune a molti autoriparatori. Ma siccome
lamentarsi non cambia la realtà delle cose, nell'azienda di
Montopoli in Val D'Arno (Pi) si continua a lavorare confidando in
tempi migliori.
Newcar è meccanica e gomme, due anime in
una?
Da quando siamo nati, nel novembre del 1994, ci siamo divisi i
compiti: io sono meccanico e seguo la parte di assistenza, Donato è
gommista e insieme a uno dei nostri tre dipendenti si occupa di
pneumatici. E non è detto che il cliente del reparto gomme sia
anche cliente dell'officina e viceversa: se cambi le gomme a un Suv
ancora in garanzia, è probabile che il tagliando lo faccia in
concessionaria.
Newcar occupa poco meno di 400 metri quadrati, da sempre nella
sede di Via Gramsci, e offre i servizi di meccanica, elettrauto,
revisioni di auto e veicoli commerciali, installazione ganci
traino, manutenzione dei cambi automatici.
Autorizzata Ford da subito?
Da subito ma forse non per sempre. Ford incide per il 45 per cento
sugli ingressi, che sono una ventina al giorno, però 25 anni fa
l'autorizzazione aveva un valore che oggi non ha più; in compenso,
mantenere un marchio è diventato molto oneroso, le richieste della
Casa sono altissime.
Vedo che avete accordi con le flotte...
Ma solo per i penumatici, come officina sono contento di
non averle: se lavori come pretendono le compagnie di noleggio non
ci stai dentro, in più spesso ti portano loro i ricambi e non
sempre sono quelli giusti. È vero che il noleggio ai privati è in
crescita, ma io continuo a coccolare il mio cliente privato.
A proposito di ricambi, da cliente Cdrt c'è una
propensione per l'originale?
A parte che ci sono ricambi che di concorrenza nemmeno esistono, e
lì la scelta è obbligata, per il resto dobbiamo fare i conti con il
portafoglio del cliente. Nei primi anni di vita della macchina
l'originale è sempre preferibile, proprio per la qualità del
ricambio, poi però riparare con l'originale diventa economicamente
insostenibile, e non sempre le seconde linee (la stessa Ford ne ha
una) aiutano.
Noi comunque facciamo parte del Cdrt perché è comodissimo.
Parla del servizio di consegna?
La consegna a domicilio, vista la nostra posizione, aiuta, ma io
apprezzo anche le segnalazioni di Luca (Pratelli, promoter di
riferimento, nda): per esempio mi ha proposto dei partner con cui
era conveniente lavorare, e poi Luca è un riferimento se c'è
qualche problema.
In generale, comunque, lavoriamo bene con tutte le concessionarie.
Dipende sempre dalle persone, ma se ti comporti bene tu per primo
quando hai bisogno di assistenza la danno.
Il servizio è la parola chiave anche in Newcar? Perché
il cliente vi sceglie?
Negli anni i clienti sono aumentati, e se lavori sempre con i
soliti vuol dire che hanno trovato un buon servizio. Credo vengano
in Newcar per la competenza, la professionalità, l'elasticità sugli
orari: io la mattina apro l'officina alle 7 e mezza, tanti clienti
mi portano la macchina prima di andare a lavorare. Abbiamo
appuntamenti a dieci giorni.
Con tutto questo lavoro lo trova il tempo per la sua
passione, i camion d'epoca?
Nei fine settimana. L'ultimo raduno a cui ho partecipato con il
mio Fiat 682n4 del 1970 è stato una ventina di giorni fa a
Castiglione del Lago, in provincia d Perugia. La prima domenica di
dicembre ci sarà la riunione dell'A.I.T.E. - Associazione Italiana
Trasporti d'Epoca e vedremo che cosa metterà in calendario per
l'inverno...
-
Legambiente, è sempre più Mal'Aria
30 gennaio 2023 - È un podio da maglia nera, anzi da Mal'Aria, quello conquistato da Torino, Milano e Asti, rispettivamente prima, seconda e terza classificata nel Rapporto condotto da Legambiente sull'inquinamento atmosferico di 95 città italiane. Insieme a Modena, Padova e Venezia, l'anno scorso le tre città hanno registrato più del doppio degli...
-
Mercato usato 2022: la crisi si è fatta sentire
27 gennaio 2023 - Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un'inversione di tendenza, registrando un calo del 10,2 per cento dei passaggi di proprietà netti (2.725.019) rispetto al 2021. Lo rende noto una ricerca di AutoScout24. Secondo l'analisi, nell'usato il diesel continua a mantenere...
-
L'elettrico viaggia su due ruote
25 gennaio 2023 - A differenza delle vetture, l'immatricolato delle due ruote elettriche ha registrato nel 2022 un vistoso aumento: +59 per cento tra ciclomotori, scooter, moto (e quadricicli elettrici). Dai poco più di 4.200 veicoli venduti nel 2018, l'anno scorso si sono raggiunte le oltre 23.300 nuove targhe, grazie anche agli incentivi all'acquisto e alle opportunità...