Maurizio Niccolai (Autofficina Nicar)
e "la soddisfazione di un lavoro ben fatto"
Invecchiando, si sa, è difficile che il carattere migliori. È
quindi con piacere inalterato che a distanza di cinque anni ho
ritrovato Maurizio Niccolai, titolare insieme a
David Cardone di Autofficina
Nicar a Livorno, con tutta la sua verve, frizzante e
vagamente polemico.
Sempre in Via Capponi?
Sempre qui, in 350 metri quadrati coperti dove, anche volendo, non
avremmo spazio per aggiungere servizi. Ognuno fa il suo e noi
facciamo meccanica, elettrauto e installazione e manutenzione
impianti Gpl e metano. Non facciamo revisioni e nemmeno servizio
gomme.
Il vostro giro di lavoro ha risentito della
pandemia?
Abbiamo fatto fatica quando sembrava dovessimo morire tutti di
Covid e invece siamo tutti qui e andiamo avanti. Il lavoro in quei
mesi è calato e abbiamo patito eccome, molte difficoltà e zero
aiuto, ma abbiamo recuperato e si cerca di galleggiare, di essere
bravi a gestire i pochi soldi che ci lasciano in tasca. A noi il
lavoro per fortuna non è mai mancato, perché a chi sa lavorare,
lavora bene ed è onesto la clientela non manca. Ma siamo in tanti
in tutti i settori e la concorrenza c'è, leale e sleale.
Che numeri fate?
Lavoriamo in tre, oltre a mio padre che ha 79 anni e gira ancora
da queste parti. Quando muore, gliel'ho detto, lo seppellisco in
officina!
Ci sono giorni che abbiamo tutti e cinque i ponti occupati, a
volte tre. Siamo sulla decina di ingressi quotidiani, contando
anche il rabbocco dell'olio, soprattutto utilitarie e familiari,
niente supercar (che si affidano alle concessionarie o alle
officine superspecializzate).
Adesso però c'è internet, tanti clienti arrivano già 'infarinati',
un po' di prezzi li conoscono, hanno fatto qualche telefonata.
Sotto questo aspetto il lavoro è diventato più stressante.
E poi c'è qualcuno che arriva direttamente con il pezzo comprato
online, ma non si va al ristorante con la bistecca e la bottiglia
di vino! È anche vero che ci sono tante persone che hanno meno
soldi in tasca, io guardo chi ho di fronte e, se so che non fa
fatica, il lavoro non lo faccio.
Nicar è sempre multimarca?
Siamo legati solo ai marchi per il gas (Landi Renzo, BRC, Zavoli,
Tartarini, Bigas), Case auto nessuna: dopo tanti anni con Lancia e
Alfa Romeo, ai tempi di mio padre, abbiamo lasciato e non
torneremmo indietro.
In Nicar entra di tutto, dalla a alla zeta, molte italiane.
L'80 per cento sono macchine benzina con Gpl o metano e il 20 per
cento che resta sono diesel. Non vediamo né ibrido né elettrico, ci
vorrei credere di più ma l'elettrico oggi è per i ricchi.
Rispetto ai ricambi qual è la vostra
scelta?
Per le auto più vecchie si va sulla concorrenza. È vero che anche
la concorrenza ha aumentato i prezzi e a volte un originale costa
quanto un alternativo, ma ci vorrebbe una persona solo per farsi
fare i preventivi.
Se c'è l'esplicita richiesta del proprietario ok, idem se c'è un
ricambio di un marchio che non viene prodotto in aftermarket o
sappiamo che un ricambio di concorrenza non sarebbe affidabile
quanto un ricambio originale. Magari si spende un po' di più, ma
l'originale conviene.
Ho 50 anni e l'esperienza non mi manca, so cosa devo andare a
comprare e quando stare sull'originale e quando conviene andare
sull'aftermarket.
Quando è originale arriva in Via Capponi con il servizio
del Cdrt?
Siamo stati tra i primi clienti su Livorno. Con il consorzio mi
trovo benissimo: a parte la consegna (i ragazzi sono eccezionali,
puntuali come gli svizzeri), per qualsiasi problema, che sia un
ritardo o la necessità di un preventivo, io contatto Marco (Conti,
promoter di zona, nda), che interviene subito; in AsConAuto
bisognerebbe fargli una statua, sempre disponibile, mai una volta
che abbia detto "non posso".
Lavoriamo con l'orologio in mano, e la rapidità con cui riceviamo
i ricambi - a volte in giornata, altre entro due giorni o tre o
anche più - è importante.
Cinque anni fa ARiA ancora non c'era, e nemmeno la App
A-Service. Le usa?
Uso soprattutto ARiA e la posta elettronica, se vedo che non
rispondono telefono. Adesso che mi ci fa pensare... non ho ancora
avuto riscontro per un pezzo ordinato qualche giorno fa…
La App Marco me l'ha installata, ma non sono super tecnologico e
io il cellulare lo metterei sotto la pressa! E poi dovrei tenere
legati gli occhiali al collo, con il computer ci vedo un pochino
meglio.
Con le concessionarie, e i magazzinieri, com'è il
rapporto?
Lì purtroppo la persona fa la differenza. Come per tutte le cose,
trovi quella superdisponibile e quella che magari è sola e deve
rispondere al telefono, alle mail, ai clienti al banco…
Rispetto all'assistenza, ci conoscono e noi li conosciamo da anni,
abbiamo rapporti di amicizia oltre che di lavoro. Lo scambio di
favori esiste sempre.
Quando c'è un concessionario con cui trovo due-tre volte l'intoppo
chiamo Marco e Marco lo sblocca o mi dà un altro contatto.
Vi sentite ancora i numeri 1?
Confermo, numeri 1 con un po' più di esperienza. Tanti
clienti arrivano mandati da altri che dicono che si sono trovati
bene, che lavoriamo bene. Già sono 11 ore tutti i giorni, almeno la
soddisfazione di un lavoro ben fatto.
-
Legambiente, è sempre più Mal'Aria
30 gennaio 2023 - È un podio da maglia nera, anzi da Mal'Aria, quello conquistato da Torino, Milano e Asti, rispettivamente prima, seconda e terza classificata nel Rapporto condotto da Legambiente sull'inquinamento atmosferico di 95 città italiane. Insieme a Modena, Padova e Venezia, l'anno scorso le tre città hanno registrato più del doppio degli...
-
Mercato usato 2022: la crisi si è fatta sentire
27 gennaio 2023 - Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un'inversione di tendenza, registrando un calo del 10,2 per cento dei passaggi di proprietà netti (2.725.019) rispetto al 2021. Lo rende noto una ricerca di AutoScout24. Secondo l'analisi, nell'usato il diesel continua a mantenere...
-
L'elettrico viaggia su due ruote
25 gennaio 2023 - A differenza delle vetture, l'immatricolato delle due ruote elettriche ha registrato nel 2022 un vistoso aumento: +59 per cento tra ciclomotori, scooter, moto (e quadricicli elettrici). Dai poco più di 4.200 veicoli venduti nel 2018, l'anno scorso si sono raggiunte le oltre 23.300 nuove targhe, grazie anche agli incentivi all'acquisto e alle opportunità...