Marco Razzetti (Officina Ste.Ma):
"Più tecnologia, più problematiche"
Due fratelli, il maggiore che dopo aver lavorato come dipendente
"voleva fare una cosa per conto suo" e il più piccolo che con una
qualifica di operatore addetto alle macchine utensili tradizionali
e computerizzate deciderà di seguirlo perché "nella meccanica sono
sempre stato dentro". Ecco riassunta la nascita di
Ste.Ma, officina di Cecina (Li)
di cui sono soci titolari i fratelli Razzetti. "Era l'aprile del
1994", racconta Marco Razzetti; "io avevo 19 anni
e Stefano 28. Lui è partito e io con lui".
Un'altra epoca?
La riparazione delle vetture oggi è molto più complessa,
soprattutto sul fronte dell'elettronica. Io parlo per Ford - visto
che siamo officina autorizzata - ed è tutta tecnologia, per tante
problematiche sei in balia delle onde. Anche le concessionarie
qualche volta sono in difficoltà, ma al cliente rispondo io.
Abbiamo sistemi di diagnostica che non rilevano tutto, e parecchie
volte per risolvere il problema ti devi mettere sotto e perderci
ore senza possibilità di rimborso.
Tutta esperienza?
Tutto concorre a fare bagaglio di esperienza, ma per una
problematica da cui sei già passato spesso ne vengono fuori di
nuove. È un problema generalizzato che vediamo in particolare con
Ford. L'autorizzato più vicino è in un raggio di 10-15 chilometri,
siamo officina di riferimento per un bacino largo. Sul totale
ingressi l'80-85 per cento è Ford. Consideri anche che dalla
concessionaria di Livorno un buon 50 per cento delle loro vetture -
tra nuovo e usato - arriva in riparazione da noi.
Siete nella sede delle origini?
La stessa ma ampliata. Io, mio fratello, altri due meccanici e due
persone in ufficio per la gestione delle garanzie e in generale di
tutte le pratiche. Compresa la parte di uffici occupiamo circa 250
metri quadrati. Non ci bastano. Stiamo vedendo di raddoppiare con
un capannone grande altrettanto ma non abbiamo ancora superato gli
intoppi burocratici.
Non serve spazio per aggiungere servizi - facciamo meccanica,
gomme, e revisioni in appoggio a un centro vicino - ma per la mole
di lavoro che continua a crescere. Come le ho detto, facciamo anche
il ripristino dell'usato per la concessionaria Ford di riferimento
e vorrei assumere un operaio-meccanico. Ne riparliamo tra qualche
mese.
Che anni sono stati gli ultimi? E come è partito questo
2022?
Il periodo di crisi è stato legato solo alla chiusura di marzo e
aprile, poi il lavoro ha ripreso abbastanza velocemente e già dopo
l'estate non dico che si era ritornati ai livelli di prima del
lockdown ma poco ci mancava. Nel 2021 non abbiamo avuto nessun
calo, anzi.
Noi si va in controtendenza, tanti hanno difficoltà nella vendita
di vetture, in questa zona invece le auto si vendono bene, di
conseguenza il nostro giro si è sempre andato incrementando.
Quanti ingressi, in media?
Dieci, dodici appuntamenti al giorno a cui vanno aggiunte tre,
quattro urgenze. Spaziamo in tutta la gamma Ford, dall'utilitaria
alla linea intermedia ai veicoli commerciali. Il restante 15-20 per
cento è multimarca, un misto. Cominciamo a vedere qualcosa di
elettrico, con le consuete problematiche iniziali. Abbiamo
l'adattatore ma non ancora la colonnina per la ricarica,
investimento congelato in previsione di ampliarci.
In fatto di ricambi qual è la scelta
Razzetti?
Il grosso è originale, ma valutiamo macchina e cliente. Ci sono
ricambi originali che come prezzo si avvicinano o addirittura
costano meno di quelli di concorrenza, e ricambi di concorrenza che
trovi a una cifra molto più bassa. Se però vuoi avere una garanzia,
non solo sul ricambio ma sul lavoro, devi sempre andare
sull'originale.
La maggior parte dei clienti si affida a noi, poi ci sono quelli -
pochi, per ora, alcuni mai visti e conosciuti - che ti portano il
ricambio comprato su internet.
Quando è originale, invece, arriva con il
Cdrt?
Puntuali, gentili, corretti. Se qualche volta ritardano avvisano.
Il servizio del Cdrt va benissimo, non ho nessuna critica. Il mio
promoter, Marco Conti, è un riferimento: passa, mi aggiorna sulle
promozioni, mi segnala le novità.
È stato Marco a farmi scaricare la App A-Service. Ho sempre il
telefono con me: per controllare le consegne e per le comunicazioni
urgenti, guardo dalla App. Ma gli ordini li faccio con ARiA.
Secondo lei perché i clienti scelgono
Ste.Ma?
Per una cosa che abbiamo sempre avuto, sin dal primo giorno
d'apertura: la correttezza. E perché cerchiamo di andare incontro
al cliente in ogni modo.
-
Fare benzina in... dialetto
17 agosto 2022 - Italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese e... dialetto. Curiosa iniziativa quella avviata da Eni che fa dialogare i suoi 1.700 terminali Eni Live Station con il cliente di turno nella lingua vernacolare del posto. Avviato a fine luglio in 17 impianti di distribuzione, il test è diventato prassi in quasi tutta Italia. La compagnia petrolifera...
-
Multe, Milano batte tutte
15 agosto 2022 - È Milano a guidare la classifica delle città italiane che nel 2021 hanno incassato di più grazie alle multe stradali (102,6 milioni di euro per sanzioni da violazione del codice, di cui quasi 13 da autovelox), ma a Bologna spetta il primato della sanzione media procapite più elevata (96 euro). Sono dati pubblicati sul portale del Ministero dell'Interno...
-
Assicurazioni, il settore auto non cresce
13 agosto 2022 - Diminuisce la raccolta premi del settore vita, che nel primo trimestre 2022 è stata di 27,3 miliardi di euro, l'8,8 per cento in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso; in aumento quella del settore danni, che è stata di 10,2 miliardi, il 4,6 per cento in più rispetto al primo trimestre 2021. Lo rende noto l'Ivass, l'Istituto per la Vigilanza...